La visita ai LNS – INFN del 24 marzo è stata il naturale completamento della conferenza KM3NeT organizzata precedentemente dal Kiwanis Club Catania Est.
I soci del Kiwanis Club Catania Est, accompagnati dal Presidente Francesca Santonocito, in visita ai LNS, sono stati accolti dal direttore INFN LNS Santo Gammino che ha raccontato le principali tappe del percorso scientifico dei LNS. Il responsabile scientifico di KM3NeT Italia Giacomo Cuttone e Sebastiano Ciancio, infrastructure manager #KM3NeT, hanno raccontato la straordinaria scoperta del rivelatore di neutrini #ARCA/#KM3NeT, a 3450 metri di profondità nel Mar #Mediterraneo, al largo di #Portopalo di Capo Passero, del neutrino di più alta energia mai osservato, che ha conquistato un articolo e la copertina di #Nature. La visita è proseguita nel centro multimediale e nella sala dell’acceleratore di particelle Tandem guidati da Luca Guardo e dai ricordi del socio Kiwanis Paolo Maniscalco che per oltre un trentennio si è occupato della gestione e del funzionamento del Tandem. Un bel pomeriggio trascorso insieme, a testimonianza della vocazione dei LNS a mantenere un dialogo costante con le istituzioni e le associazioni che in esso operano.
Erano presenti il Lgt. della Divisione 2 Etna Patrimonio dell’Umanità, G. Geremia, il Presidente eletto KI-E, dott. E. Garozzo, Il Past Governatore DISM, S. Chianello, il past Lgt F. Lizzio, i past President L. Asero, P. Maniscalco, le presidenti R. Bellisario e N. Conti. Hanno partecipato alla visita soci Kiwaniani, soci dell’associazione Etnaviva e amici, entusiasti per la possibilità avuta.
Entusiasti tutti i partecipanti. Orgogliosi per questa eccellenza della ricerca scientifica presente nei LNS-INFN che si conferma essere all’avanguardia e di punta a livello internazionale.
Grazie di cuore al direttore, dott. S. Gammino, al prof G. Cuttone, al dott. S. Ciancio e al dott L. Guardo. Un ringraziamento a tutti i presenti.