Dal Chair ASOC Nelly Greco – L’esperienza ASOC continua a Siracusa. Aggiornamenti e novità Edizione 24-25

ASOC 2023: la nostra esperienza
MOVE TO THE FUTURE
L’istituto Giuseppe Lombardo Radice di Siracusa, con la classe 3° A, ha partecipato, per l’anno scolastico 2023-2024, ad un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali, lanciato dal portale A Scuola di Opencoesione.
Il progetto chiede ai team degli istituti di scegliere un’iniziativa in corso o già portata a termine nella propria città, realizzata da finanziamenti nazionali o europei per mettere i ragazzi, cittadini del domani, nelle condizioni di capire che la politica deve essere a servizio dei cittadini e del bene pubblico di tutta la città.
Il KIWANIS è promotore, tra gli Amici di ASOC, di questa importantissima iniziativa che vede i ragazzi al centro degli interessi umani, sociali, economici e motivazionali, capaci di adottare cambiamenti e strategie diverse nella risoluzione di un problema e soprattutto nella capacità di riuscire a cambiare la direzione del “mondo”, che da decenni sta subendo una profonda crisi di valori e di prospettive possibili per un futuro realizzabile.
Abbiamo scelto di dare la possibilità ai nostri alunni di fare un’esperienza diversa, non solo teorica e laboratoriale, ma reale in un contesto che devono iniziare “a sentire proprio”, come la città in cui vivono, e a capire perché ci sono dei fondi europei per realizzare la coesione economica, di servizi e di opportunità tra tutti gli stati e le regioni.
Attraverso il progetto hanno scoperto che per essere cittadini attivi, bisogna informarsi, comprendere, essere curiosi, avere capacità di ragionamento per superare il “parlare comune”, che si avvale della Chiacchera e non della Conoscenza dei documenti e dei dati obiettivi e cercare di comprendere perché la politica non riesce sempre a trovare un trade union tra ciò che è bene e/o utile per tutti.

Consigliamo a tutti gli istituti, ai ragazzi e alle ragazze di adottare questo progetto perché alla fine possiamo dire che ci siamo divertiti molto e abbiamo imparato tantissimo!
Scusate dimenticavo: ABBIAMO VINTO IL PRIMO PREMIO PER LA SEZIONE MEDIA. I PRIMI IN ITALIA!

E per continuare nel nostro impegno, il Kiwanis di Siracusa per l’anno 2024-2025 ha supportato il team del Liceo Corbino di Siracusa.

ASOC 24-25
Non è finita qui!
L’Istituto G. Lombardo Radice è stato contattato dal MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito) per avere la possibilità di consegnare un ulteriore premio alla classe 3° A, come vincitrice del 1° premio ASOC a livello nazionale.
Il gruppo classe parteciperà al Festival di Futur@Arezzo, da giorno 6 al 10 maggio 2025, con laboratori sull’Intelligenza Artificiale.

Il Liceo Corbino, sostenuto dal Kiwanis club di Siracusa, ha partecipato all’edizione 2024-2025, sezione secondaria di secondo grado in lingua italiana e con il lavoro di monitoraggio sulla Riserva di Vendicari, la classe 2E ha vinto il 1° premio della regione Sicilia.

Nelly Greco Bellina, segretaria Kiwanis Club Siracusa e Chair Distrettuale ASOC