KC E Gialai – Service “Leggiamo intorno al mondo”

In tutto il mondo, il 23 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Istituita dall’UNESCO nel 1995, l’obiettivo di questa giornata è incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.

In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore del 2024, il Direttore Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay ha incoraggiato tutti “a prendere in mano un libro, iniziare a sfogliarne le pagine e trarne una boccata d’aria fresca, che vi aiuterà a sostenervi ora e in futuro”.

Il Kiwanis Club E Gialai ha fatto tesori di questo invito e, sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, nel 2025 ha rinnovato il protocollo con il Liceo A. Einstein di Palermo per insegnare ad un gruppo di alunni di diverse classi a creare e gestire la biblioteca scolastica del liceo.

“I libri sono unici perché hanno la capacità sia di intrattenere che di insegnare”, ha detto la Azoulay: “Sono un mezzo per esplorare regni che vanno oltre la nostra esperienza personale attraverso l’esposizione a diversi autori, idee e culture”, ha detto. “Sono un mezzo per accedere ai luoghi più profondi della nostra mente. Pagina dopo pagina, i libri ci illuminano un percorso da percorrere, libero dal tempo o dai confini. In altre parole, i libri ci danno la libertà”.

Con questo nuovo progetto il Kiwanis Club E Gialai ha fatto proprio l’invito dell’UNESCO: “Garantire l’accesso ai libri (dei minori) in modo che tutti possano rifugiarsi nella lettura e, così facendo, poter sognare, imparare e riflettere”. una decisione che ha un’importanza particolare visto che la Convenzione è stata firmata in concomitanza della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. 

C.Alessandro Mauceri