“Una scuola costituzionale valorizza la dignità di ogni essere umano”
Il 21 Gennaio 2025, il Kiwanis Club Chieti Theate ha celebrato i 110 anni del Kiwanis nella Scuola Primaria di Via Lanciano, IC 3 di Chieti. In questa occasione, il club ha realizzato il service inserito nell’AREA 3 Bullismo e Cyberbullismo.
Le insegnanti hanno preso spunto dalla legge 17 Maggio 2024, in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e cyber bullismo celebrando con i ragazzi del K Kids, la prima «Giornata del rispetto», istituita ai sensi dell’articolo 4 della medesima legge “quale momento specifico di approfondimento delle tematiche del rispetto degli altri, della sensibilizzazione sui temi della non violenza psicologica e fisica e del contrasto di ogni forma di discriminazione e prevaricazione.”
La Giornata del Rispetto, un momento dedicato a riflettere sui valori del dialogo, dell’empatia e della solidarietà. La scuola rappresenta il luogo ideale in cui illustrare come la violenza sia sempre da evitare e come, al contrario, bisogna prediligere comportamenti basati sul rispetto reciproco. E ciò si farà valorizzando le esperienze personali, le diverse opinioni e i diversi punti di vista, le emozioni dei partecipanti, senza generalizzazioni o giudizi. Il bullismo non compromette solo l’aspetto sociale della propria esistenza ma può arrivare a ledere persino la propria salute. Educare al rispetto come antidoto alla violenza. Con le attività messe in atto dalle docenti: visione di filmati, (la storia di Noemi, Davide) ascolto di brani, brain storming si intende promuovere, valorizzare e realizzare la cultura della comunicazione, della solidarietà, della comprensione dell’individuo e della personalità di ogni essere umano, proprio nel nome del rispetto che è il valore indissolubile di ogni individuo inserito nella società civile.
Tuttavia, è importante ricordare che il rispetto non è un concetto che si esaurisce in un solo giorno. Ogni gesto, parola e decisione che compiamo, dentro e fuori dalla scuola, può contribuire a costruire un ambiente più sereno, inclusivo e rispettoso per tutti. È un’importante opportunità per realizzare nelle Istituzioni scolastiche azioni volte al contrasto di ogni forma di prevaricazione e di violenza per la formazione di studenti e cittadini consapevoli e responsabili, in grado di contribuire al più sano sviluppo della società civile. Rispettare significa infatti tener conto dell’altro nelle sue differenze individuali, non giudicarlo per le sue scelte, i suoi comportamenti o il suo stile di vita. Questi insegnamenti poi “contageranno” positivamente ogni rapporto relazionale, che sia con i propri genitori o con i propri coetanei. Grazie a quanti hanno condiviso con il nostro club,l’organizzazione del service.
“Non incontrerai mai due volti assolutamente identici. Non importa la bellezza o la bruttezza: queste cose sono relative. Ciascun volto è il simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto. È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per se stessi.” (Tahar ben Jelloun)