KC Chieti Theate e K-Kids – 27 gennaio 2025: un dono, una storia e un ricordo indelebile

Il Giorno della Memoria è stato celebrato con particolare intensità dagli studenti della scuola primaria “Via Lanciano“, non solo con la consueta riflessione sul passato, ma anche con uno scambio di doni e di storie che ha stretto un legame speciale con il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Guardiagrele.
A rendere unica la commemorazione è stato il dono degli alunni del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Guardiagrele: un quadro realizzato con foglie di ulivo, simbolo di pace e riconciliazione, e una serie di opuscoli che raccontano la storia del loro borgo. Questo gesto di amicizia ricambia la donazione di un albero di ulivo fatta lo scorso anno dalla scuola “Via Lanciano”, dal K Kids Primary School Via Lanciano e dal Kiwanis Club Theate al CCR di Guardiagrele.
L’albero, piantato nel cortile della scuola primaria “Via Cavalieri” a Guardiagrele il 21 novembre 2024, rappresenta un simbolo tangibile del legame tra le due scuole e del loro impegno per la memoria.
La cerimonia, guidata dalla responsabile di plesso Enrica Polidoro, ha avuto il suo momento centrale nella lettura della storia di Emidio e Matilde (Milietta) Iezzi, due cittadini di Guardiagrele che, durante la Seconda Guerra Mondiale, rischiarono la propria vita per offrire rifugio a tre ebrei in fuga dalle persecuzioni: Adolf, Gioacchino e Max. La loro casa divenne un rifugio sicuro, e con l’aiuto di altri abitanti del paese, riuscirono a farli arrivare in salvo oltre la Linea Gustav.
Il coraggio e la generosità dei coniugi Iezzi, riconosciuti come “Giusti tra le Nazioni” da Yad Vashem, hanno offerto agli studenti un esempio concreto di come, anche nei momenti più bui, l’umanità possa prevalere sull’odio.
Agli alunni del K-Kids club di Via Lanciano è stato affidato il compito di illustrare la storia di Emidio e Milietta, trasformando le parole in immagini e dando vita alle emozioni e ai momenti chiave del racconto. Questo esercizio di creatività li ha aiutati a comprendere il significato profondo della solidarietà e a far propria la memoria di un passato che non deve ripetersi.
La celebrazione del Giorno della Memoria a “Via Lanciano” è stata un’occasione preziosa per ricordare le vittime di tutte le guerre e per riflettere sull’importanza di difendere i valori di tolleranza e rispetto.
Lo scambio di doni, la storia dei coniugi Iezzi e il coinvolgimento attivo degli studenti hanno reso questa giornata un momento di apprendimento e di crescita significativo per tutta la comunità scolastica, un’occasione per coltivare la memoria e costruire un futuro di pace.