Il 25 gennaio 2025, il Club Acicastello ha avuto il piacere di ospitare il prof. Mario Pennisi., coordinatore del Nucleo di Ricerca e Sperimentazione Didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di illustrare il progetto che mira a migliorare le competenze matematiche degli studenti, promuovendo un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina e incentivando la partecipazione alle competizioni. Inoltre, si punta ad aumentare il numero di squadre siciliane ammesse alle finali nazionali di Cesenatico (Olimpiadi di Matematica) e di Cervia (Kangourou).
Per favorire la partecipazione delle scuole siciliane alle gare a squadre, nel 2023 il prof. Mario Pennisi ha promosso la creazione del Coordinamento delle gare a squadre delle Olimpiadi di Matematica in Sicilia (COMS) presso ANP CT, per conto di ANP Sicilia. Il coordinamento, organizzato con una struttura federale per provincia, è aperto a tutte le scuole siciliane e coinvolge anche il Piano Lauree Scientifiche per la Matematica dell’Università di Catania, la Scuola Superiore di Catania e il Nucleo di Ricerca e Sperimentazione Didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania.
Il programma per il 2025 prevede:
- la XXXII edizione della Etniade Matematica e la VII edizione della Etniade Team Cup, rivolte agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia;
- la VI edizione della Middle Etniade Team Cup, riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado siciliane.
La presidente del Club Acicastello, Mela Albana, ha sottolineato l’importanza di promuovere e incentivare lo studio delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), fondamentali in una società in continua evoluzione. Ha inoltre evidenziato la necessità di adottare metodologie didattiche innovative, integrando armonicamente le scienze con la cultura classica e le discipline umanistiche.
Riconoscendo il valore del progetto, perfettamente in linea con le finalità kiwaniane volte a sviluppare la ricerca scientifica e a investire nella formazione dei giovani, il Club Acicastello ha aderito con entusiasmo all’iniziativa, avviando una collaborazione che promette risultati significativi.