KC Pescara – Partecipazione ad un convegno sulla deumanizzazione con contributi su bullismo e cyberbullismo

Il Kiwanis Club Pescara ha partecipato, quale partner, al Convegno, organizzato dall’Istituto Istruzione Superiore Peano-Rosa di Nereto, dal titolo “A-Simmetrie” : Individuo. Soggetto. Alteritá” che si è tenuto sabato 8 febbraio presso l’Aula Magna dell’Istituto stesso.

Tema principale è stato la Deumanizzazione della persona toccando grandi temi come lo sterminio degli ebrei e delle persone deumanizzate quali i diversamente abili e di genere, il bullizzato deumanizzato dal bullo, la violenza di genere additata e rapportata a piani animaleschi, e così via.

“La deumanizzazione ha le sue radici nella necessità di identificare un nemico”. 

Questa necessità la si riscontra non solo nelle guerre ma anche all’interno dei rapporti sociali che si “guastano” per svariati motivi. 

Tra i relatori ben tre soci del Kiwanis Pescara; oltre al Dirigente Scolastico Margherita Trua, sono intervenuti Tino Lanci che ha parlato di Bullismo e Cyberbullismo che nasce anch’esso da conflitti che nascono tra bambini, ragazzi, adolescenti ed adulti, e Fabio Gardelli, psicoterapeuta, che ha parlato dell’identità di genere ed del rispetto che si chiede. 

Lo storico Costantino Di Sante ha parlato dello sterminio degli ebrei e come sono stati deumanuzzati, mentre Monica Martelli, docente di storia, ha sviscerato il concetto di deumanizzazione. 

Platea attenta e partecipativa e relatori bravissimi che hanno catturato l’attenzione dei presenti.