Cari Amici kiwaniani,
anche quest’anno ho avuto la possibilità di organizzare la Giornata contro bullismo e cyberbullismo del Kiwanis DISM e ringrazio il Governatore Stefano Farese per la fiducia accordatami.
Per il quarto anno consecutivo, grazie all’esperienza maturata, abbiamo battuto i nostri record di partecipazione di Studenti.
Nel 2022 sono stati circa 4.000, nel 2023 circa 6.500, nel 2024 circa 11.500 e quest’anno circa 16.500. A questi ultimi si sono aggiunti poco meno di 1.000 Docenti e circa 500 altri partecipanti (150 in presenza + tutti gli spettatori della diretta streaming su Facebook e tutti gli ospiti in piattaforma), portando il totale a circa 18.000.
Le scuole partecipanti sono state 94 e, poiché molte di esse sono Comprensivi o raggruppamenti, gli Istituti coinvolti sono stati molti di più.
Le 927 classi presenti con circa 16.500 Studenti (ma il numero reale è superiore, perché non sono pervenuti tutti i dati richiesti alle Scuole) sono stati gestiti con una nuova piattaforma più capiente e con la diretta Facebook contemporanea.
Ciò ha richiesto un notevole impegno e molte notti insonni, e il tutto è avvenuto senza alcun costo per il Distretto.
La scelta di creare una Giornata Kiwaniana svincolata dal Safer Internet Day è stata premiata dalle comunità scolastiche, non sempre libere di scegliere tra le varie proposte.
La giornata è stata ricchissima e non è stato semplice concluderla in sole 3 ore.
La nostra importanza crescente negli anni è stata notata e le iniziali diffidenze e sottovalutazioni sono scomparse. Così hanno voluto essere presenti e hanno portato il loro saluto il Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo dott. Sospiri, il Sindaco di Pescara dott. Masci, il Questore di Pescara dott. Solimene e molte personalità del Terzo settore e delle Istituzioni.
I Relatori hanno affrontato la problematica da diverse angolazioni e tutti gli interventi sono stati complementari e non ripetitivi, spaziando dalla Educazione alla Prevenzione, dalla Repressione al Coinvolgimento emozionale.
La Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza dott.ssa Falivene ha mostrato in anteprima lo spot contro il bullismo che sarà visto in contemporanea in tutte le Scuole d’Abruzzo.
La Presidente del Tribunale per i minori di L’Aquila dott.ssa Angrisano ha raccontato in modo semplice e diretto quali sono i rischi che si corrono in rete, partendo da casi realmente avvenuti.
Il Responsabile della Cybersicurezza della Polizia di Stato Ing. Placido ha illustrato cosa c’è dietro un click e cosa avviene nelle reti con i nostri dati.
Abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere come ospite, in collegamento, il dott. Picchio, papà di Carolina, prima ragazzina suicida in Italia per Cyberbullismo, che ha creato una Fondazione per informare i ragazzi e fornire strumenti adeguati agli Educatori.
Tutti gli altri ottimi Relatori hanno aggiunto importanti analisi e commenti, contribuendo a creare uno standard emotivo e razionale di alto livello.
Il nostro Governatore è intervenuto alla fine per sottolineare che noi kiwaniani siamo volontari, ma facciamo grandi cose.
Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato e che hanno partecipato.
Grazie al nostro Segretario Francesco Cardile.
Grazie alla Coordinatrice dei Service Angela Catalano.
Un nuovo record e un nuovo successo si sono aggiunti ai tanti del nostro Distretto.
Si può fare di più e meglio, ma occorre una maggiore partecipazione consapevole dei Club. D’altra parte, chiediamoci: qual è il senso della nostra appartenenza, se non legata alla nobile arte del fare e del fare bene?
Modesto Lanci