Il 18 Marzo si è tenuta presso i locali del Complesso del Carmine a Carlentini la conferenza della Divisione 3 Sicilia Sud-Est del Distretto Italia San Marino dal titolo “Disagio Giovanile” organizzata dal Kiwanis Club di Lentini.
La conferenza è stata aperta dal Segretario del Club di Lentini e Chair Distrettuale dott. Angelo Ferraro che ha accolto i gentili ospiti e le autorità dando loro il benvenuto anche a nome del Presidente Francesco Pompeano.
Dopo i saluti, ha introdotto i lavori e presentato le relatrici, la dott.ssa Elettra Cultrera f.f. UOC Salute Mentale Avola-Noto e responsabile UOS Centro Salute Mentale Lentini, la dott.ssa Carmela Dinaro Dirigente Medico SERT Acireale UOSD Ludopatia e Disturbi Alimentari e la dott.ssa Francesca Commendatore Pediatra e Chiar Distrettuale Bullismo, Cyberbullismo e Disagio Giovanile.
Prima di prendere la parola le relatrici, si è dato la parola per un breve intervento al dott. Giuseppe Coco, responsabile Provinciale dell’associazione ERIS che ha ringraziato il Kiwanis per l’attenzione rivolta alla scuola di Formazione evidenziando l’obiettivo della stessa nell’insegnare ai giovani che hanno deciso di non continuare gli studi una professione che possa dare loro l’opportunità di inserirsi meglio nel mondo del lavoro.
Presente il Luogotenente Governatore della Divisione 3 Sicilia Sud-Est Avv. Antonello Forestiere. Nel suo intervento oltre che complimentarsi con il club di Lentini per la lodevole iniziativa, ha evidenziato come la conferenza si inserisce bene nel programma dei Service di quest’anno portati avanti dal Distretto e dal Governatore Avv. Stefano Farese, in particolare il service dedicato alla Bulimia e Anoressia. Ha concluso ringraziando tutti gli Officer presenti della divisione rappresentanti i Club di Augusta, di Modica, di Scicli e di Siracusa.
Era presente anche il Tesoriere Distrettuale del Kiwanis Italia-San Marino dott. Carlo Assenza.
Di seguito hanno preso la parola il Sindaco di Lentini Avv. Rosario Lo Faro e il Sindaco di Francofonte Arch. Daniele Lentini per un breve saluto.
Entrambi dopo avere ringraziato il Kiwanis per l’invito a partecipare riconoscendo la particolare importanza della conferenza che affronta un tema attualissimo e importante su cui impattano giornalmente i Comuni attraverso i Servizi Sociali, si sono dichiarati disponibili a collaborare con il Kiwanis riconoscendo il valore del lavoro svolto nel territorio dalle associazioni.
La conferenza è iniziata con la relazione della dott.ssa Elettra Cultrera che ha parlato di suicidio giovanile sottolineando come il fenomeno sia in aumento tra i minori e come anche i casi di autolesionismo sono in aumento con episodi che iniziano addirittura nella scuola primaria.
Ha parlato di dipendenza Tecnologica di come l’uso eccessivo dei dispositivi digitali toglie spazio ad attività ricreative sane favorendo sedentarietà, isolamento e incrementando il rischio di disagio mentale per l’offerta di modelli irreali e per i contenuti dannosi dei social facendo sperimentare sentimenti di inadeguatezza e ansia.
La dott.ssa Carmela Dinaro ha affrontato un altro argomento cardine ricompreso nella sfera del disagio Giovanile riguardante l’aspetto del disagio della Nutrizione e dell’Alimentazione.
Nella sua relazione dal titolo “DNA Conoscere, Comprendere, Prevenire” ha dato delle informazioni sui più frequenti disturbi dell’alimentazione e sulle loro caratteristiche cliniche. Ha dato indicazioni sui segnali precoci che familiari, amici, insegnanti possono cogliere per individuare l’insorgenza di un Disturbo Alimentare e infine ha suggerito alcune regole generali di comportamento da tenere con i giovani che presentano un disturbo di questo tipo.
Ha concluso la conferenza la dott.ssa Valeria Commendatore con una approfondita analisi socio-politica-culturale della società moderna che è alla base dell’insorgenza del disagio giovanile.