KC Borgomanero: “Rielaborazione e Riconciliazione”, incontro con Rossana Ottolenghi

Per la conviviale del Kiwanis Club Borgomanero del mese di marzo dedicato alla “donna”, la Presidente del Club Gabriella TACCA ha voluto una ospite di eccezione, Rossana OTTOLENGHI, figlia di Beki Behar sopravvissuta alla strage di Meina avvenuta sul lago Maggiore fra la fine settembre e l’inizio di ottobre del 1943 ad opera delle forze di occupazione naziste.

Dopo il saluto della Presidente del Club a tutti i Kiwaniani e gli ospiti presenti , fra cui Alain BARBERI, Luogotenente della Divisione 17, Gabriella TACCA ha dato la parola a Giovanni CERUTTI, direttore della Fondazione Marazza, storico e saggista sui temi della resistenza, che ha tratteggiato gli eventi storici di quel periodo inquadrando in essi la tragica vicenda dell’Hotel MEINA.

L’albergo di proprietà dell’imprenditore ebreo turco Alberto Behar fu teatro dell’eccidio: in esso viveva la sua famiglia che riuscì tra i pochi a salvarsi dalla strage con la piccola Becky allora tredicenne diventata poi madre di Rossana OTTOLENGHI.

Nel suo emozionante intervento, intervallato dai riferimenti storici di Cerutti e le parole del Podcast “Voci della memoria”, la relatrice ha raccontato la sua storia, intrisa di emozioni e di riflessioni che la hanno portata a maturare il desidero di incontrare Maite Billerbeck, pronipote del comandante della strage, Hans Roewer, ufficiale delle SS.

“Rielaborazione e riconcilazione” questo è il significato dell’incontro che proprio a Meina vi è stato fra queste 2 donne, l’una vittima con i parenti uccisi  e l’altra,  incolpevole discendente dell’autore della strage.

Rossana OTTOLENGHI ha concluso il suo emozionante racconto ricordando  il   concetto ebraico, quello del “Tikkun Olam, che significa  “rammendare il mondo”, nel senso vero e proprio, con ago e filo laddove ci siano stati degli strappi, come la Shoah che è stata una lacerazione enorme”.

“È stata una serata intensa e coinvolgente“ come ha sottolineato la Presidente del Kiwanis Club Borgomanero, Gabriella Tacca, che ha ringraziato i numerosi soci ed ospiti che hanno contribuito con la loro presenza a realizzare i service Kiwaniani.