KC Cosenza – Piantumazione di alberi in una scuola per ricordare tre “Giusti tra le Nazioni”

Il 28 Gennaio 2025 alle ore 9.00 presso l’Isituto Comprensivo di Siziano (PV) si è svolta la manifestazione di piantumazione di tre alberi, dedicati a tre “Giusti tra le nazioni”.

L’iniziativa ideata e promossa dal Prof. Paolo Trotta, Presidente Kiwanis Club Cosenza, e della Società Generale Cristiana di Mutuo Soccorso PT Group Salute, grazie allo spirito illuminato della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Laura Maria Forlin, e dei Professori, Bonomi, Torriani e Bertoloni, ha visto compartecipi i ragazzi delle terze classi di secondaria di primo grado unitamente ai rappresentanti del CCR, Consiglio Comunale dei Ragazzi, accompagnati dai Professori Fossati, Citino, Repossi, Delucchi, Ferri, e dalla Vice preside Prof.ssa Vergari; la partecipazione con i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale della città di Siziano (PV) rappresentata dall’Assessore alla pubblica istruzione e politiche dell’infanzia, Avv. Silvia Panari, e la partecipazione di una rappresentanza dell’associazione Amici del Museo Storico di Siziano, guidata dalla Presidente Antonella Ceriotti, oltre che dal Presidente della Pro Loco locale Ennio Longo.
La manifestazione con l’idea nata spontanemente al termine dell’ultimo collegio docenti di dicembre proprio tra i Porfessori Bonomi, Torriani e Trotta, su come riutilizzare la piccola serra, e da lì interloquendo con la Dirigente Scolastica si è legata la manifestazione ad un continuum delle attività celebrative legate alla Giornata della Memoria, con l’istituendo de facto Giardino dei Giusti di Siziano (PV). Gli alberi di ulivo, ciliegio della ferrovia e limone quattro stagioni sono stati donati dal Prof. Trotta all’Istituto Comprensivo, lo stesso e la Dirigente Scolastica hanno preso contatti con il network Gariwo, per una futura collaborazione, specificando che la stessa organizzazione si occupa di commerare la figura dei Giusti, in generale non solo legati alle vittime dell’olocausto, come nel caso del riconoscimento del titolo di Giusti tra le Nazioni.
Nell’evento si è deciso di dedicare i tre alberi a tre Giusti tra le Nazioni, l’albero di ulivo che come ha ricordato il Prof. Trotta proveniente dall’ex Magna Grecia, è in qualche modo “figlio” della Magna Grecia, riferendosi proprio alle attuali regioni tra cui la Calabria, regione di provenienza di Trotta che presiede il Kiwanis Club di Cosenza in Calabria, è stato pertanto intitolato al Giusto tra le Nazioni di origine Calabrese, Angelo De Fiore, poliziotto italiano, vice questore di Roma, si distinse per il suo coraggio e la sua umanità, salvando la vita a centiania di ebrei; antenato tra l’altro anche di una socia del KC CS. L’ulivo da sempre simbolo di salvezza dell’eterno di prosperità e di pace.
Il secondo albero di ciliegio della ferrovia è stato intitolato all’arcivescovo cattolico nato a Milano, Angelo Rotta, riconosciuto come Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem per il suo eccezionale impegno nel salvare gli ebrei dall’Olocausto perpetrato dai nazisti. Ricordiamo che Giusto tra le Nazioni è il più alto titolo conferito dallo Stato di Israele a coloro i quali non di origine ebrea, si sono distinti a rischio della propria vita, per salvare vite degli ebrei durante l’Olocausto.
Il limone quattro stagioni che per il momento è stato invasato viste le temperature stagionali, “per farlo crescere e fortificare, proprio come Voi ragazzi, la comunità educante deve servire anche e soprattutto a questo”, è stato dedicato al Giusto tra le Nazioni Giacinto Domenico Lazzarini, eroe silenzioso della resistenza, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Resistenza italiana e nella lotto contro la Shoah. In tutti i discorsi susseguitisi vi è stato naturalmente il monito a non dimenticare, ma soprattutto l’invito nella speranza per l’esempio di tali figure che anche in momenti bui sono riuscite a compiere gesti di grande umanità, sottolineandoci l’importanza della solidarietà, del coraggio e della lotta contro ogni forma di ingiustizia. Il Prof. Trotta ha illustrato anche le finalità e i valori condivisi del Kiwanis International, che si occupa principalmente del servizio ai bambini del mondo; nato 110 anni fa a Detroit in USA, è presente in 96 paesi del mondo, comprende oltre 8.000 Club, con più di 260.000 membri adulti attivi. Il Kiwanis International pertanto è un club di servizio internazionale ossia un’organizzazione no profit di volontari i cui membri si incontrano regolarmente per intrattenere rapporti di amicizia e nel contempo si impegnano per il bene comune eseguendo opere di carità sia personalemente che per mezzo di raccolta fondi. Vi è stato inoltre l’intervento di approfondimento sul significato di Giusto tra le Nazioni da parte del Prof. Bertoloni, che poi ha allietato i presenti accompagnando col suono della chitarra i brani di pensieri e poesie presi dal libro del Prof. Saccà, editi da Santelli editore del 2009, socio del Kiwanis Club Cosenza, ideatore e realizzatore dell’inno musicale del Kiwanis DISM, nonché Chair DISM per il Giorno della Memoria.

La giornata è volta al termine ricordando ancora una volta il messaggio di speranza della comprensione che ciò che è capitato alla popolazione ebrea potrebbe capitare a chiunque, pertanto dobbiamo impegnarci affinchè tali nefandezze non si ripetano ed operare quotidianamente ognuno nel suo piccolo per la cultura del rispetto dell’altro perché l’altro siamo noi stessi. Impegnandoci a diffondere i valori dei Giusti, a essere solidali con chi ha bisogno per contribuire a creare una società più giusta e inclusiva; e, ha ricordato Trotta, anche se del caso a sporcarci le mani in senso positivo che è proprio quello che ha fatto durante l’invasamento prendendo la terra con le mani, in quanto il richiamo con la nostra madre terra, il rispetto dell’ambiente e della natura  è di fondamentale importanza.