Nella magnifica cornice del seminario eparchiale italo greco albanese di Cosenza magistralmente condotto dal Papas Pietro Lanza, nel centro storico di Cosenza, è avvenuta la presentazione del capolavoro letterario Estasi Poetica, raccolta di poesie dell’autrice Mariagrazia Marrone, cosentina, ma ormai nota per le sue straordinarie doti poetiche, e la sua sensibilità verso tematiche sempre più attuali quali l’amore, la solidarietà il destino, e l’essenza stessa della vita.
L’evento promosso dal Kiwanis International Club di Cosenza, dalla parrocchia Santissimo Salvatore di Cosenza e dalla sezione Arte e Spettacolo ACLI di Cosenza, ha visto un folto e colto pubblico, nonostante l’orario insolito, alle ore 16.00 di pomeriggio dello scorso 31 gennaio.
La moderatrice dell’evento è stata la critica d’arte Maria Teresa Cuccieri, le letture dei testi letterari e poesie sono stati fatti dalla Prof.ssa Anna Canè Presidente dell’Associazione Brutia Libera. Dopo i saluti del Presidente del Kiwanis International Club di Cosenza Prof. Paolo Trotta, per il tramite del Segretario del Kiwanis Club Cosenza Avv. Antonio Mirabelli, e della tesoriera del Kiwanis Club Cosenza Dott.ssa Tiziana Cannatà, che hanno illustrato le finalità del Kiwanis International leggendo le cosiddetta regola aurea e la preghiera del Kiwaniano, che si possono riassumere nei sei obiettivi adottati per guidare le attività dell’organizzazione internazionale di volontari nata nel 1915 a Detroit in USA:
- Assicurare il primato dei valori umani e spirituali sui valori materiali,
- Incoraggiare l’applicazione quotidiana della Regola d’oro in tutte le relazioni umane,
- Promuovere l’adozione e l’applicazione di un’alta deontologia nella vita sociale, professionale e negli affari;
- Propagare con la parola e l’esempio, in una maniera riflessiva, attiva ed efficace, il precetto di servizio verso gli altri.
- Provvedere, attraverso il club ad un pratico mezzo per formare amicizie stabili, per rendere un servizio altruistico e per costruire una comunità migliore.
- Contribuire a creare e mantenere fra gli uomini una sana concezione della vita e un nobile idealismo capace di stimolare l’onestà, la giustizia, il patriottismo e la buona volontà.
Regola d’oro: comportati verso gli altri come tu vorresti che gli altri si comportassero con te. E soprattutto la mission Serving the Children of the World, ossia a servizio dei bambini del mondo, i soci sono impegnati attraverso opere di carità personali o di raccolta fondi a favorire l’attuazione di tali principi e ad aiutare una comunità alla volta. La Presidente ACLI Arte e Spettacolo di Cosenza Dott.ssa Caterina De Rose si è dichiarata entusiasta per il successo della manifestazione, complimentandosi con la scrittrice Mariagrazia Marrone, unitamente alla rappresentanza del Kiwanis Club Cosenza e di tutti i presenti per l’egregio lavoro svolto. Erano presenti diverse personalità del panorama culturale cittadino e tra gli altri l’On. Franco Sergi; interessante l’intervento della Dott.ssa Candida Tucci, Presidente Regionale Filiera Salute Confapi Calabria e Vicario Nazionale Filiera Salute Confapi, sul lavoro “Estasi Poetica”.
Il libro di poesie “Estasi Poetica” della scrittrice Mariagrazia Marrone edito dalla Libeccio Edizioni di Livorno, con prefazione dell’Avv. e scrittrice Daniela Santelli, è un libro che ti appasiona, un libro d’amore, di conforto, di confronto, di gratitudine, di riscatto e di rivincita; dove prevale una profonda intima umanità. Leggendone i versi ti invade un silenzio ricco di rumori interiori…e sulla “brezza” delle parole chiave utilizzate dalla stessa scrittrice quali: Amore, Donna, Cielo, Follia, Ricordi, Vento, Follia, Domani, la scrittrice Mariagrazia Marrone ha allietato e affascinato i presenti.
La scrittrice ha ringraziato nuovamente tutte le associazioni e le persone che si sono adoperate per la buona riuscita dell’evento. Interessantissimo l’intervento del padrone di casa il Papas Pietro Lanza, Parroco della chiesa del Santissimo Salvatore, nota come chiesa greca, ma conosciuta dai fedeli come Kisha Arbereshe, chiesa appartenente all’Eparchia di Lungro (Cs), circoscrizione della Chiesa Italo-Albanese; che ha sottolineato quando i primi Arbereshe sono giunti in Calabria molti anni fa per motivi legati alla fede, sono stati accolti bene in questo territorio in ogni ambito e contesto dimostrando che in Calabria vi sono anche notizie positive e questa è una di quelle, ci deve essere una crescita sapienziale, uno dei doni di Dio; con la condivisione dei “doni” del Signore, dimostrando che nelle relazioni ognuno può mantenere la propria identità nel rispetto della reciprocità.