Il Kiwanis Club di Domodossola, in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi – Palissandro Marmi, è lieto di annunciare l’iniziativa “Cuore di Pietra”, un progetto volto a promuovere l’arte locale nel Verbano Cusio Ossola e a raccogliere fondi per programmi di prevenzione del bullismo (#sbulliziamoci), finalizzati a favorire l’inclusione sociale e il benessere dei bambini sin dai loro primi passi nel percorso scolastico.
Chi siamo
Il Kiwanis Club si dedica principalmente ai bisogni dell’infanzia e della comunità locale, impegnandosi attivamente nella realizzazione di eventi culturali, mostre e iniziative di raccolta fondi destinate a tali scopi. La famiglia D’Aloisio, rappresentante della tradizione tutta italiana del Gruppo Tosco Marmi, con Palissandro Marmi, è leader nell’estrazione e nella lavorazione del marmo Palissandro® e ha fondato il proprio operato su principi etici, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile nella coltivazione delle risorse minerarie, in armonia con la salvaguardia ambientale e il rispetto per il territorio e le persone.
Gli Artisti
Il progetto “Cuore di Pietra” rappresenta una significativa opportunità per valorizzare l’arte contemporanea nell’Ossola e nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Grazie alla sinergia tra il Kiwanis Club di Domodossola e il Gruppo Tosco Marmi, con il patrocinio dei Comuni di Domodossola e di Crevoladossola, e il contributo di Mandrini Anchieri casa funeraria, è stato dato impulso alla creazione di opere sul tema “Cuore di pietra”, legato alla materia prima che da secoli segna la storia locale del Verbano Cusio Ossola. In questo contesto, 19 artisti e 3 loro eredi hanno generosamente contribuito con le loro opere, offrendo così un’opportunità per fare del bene. Tra gli artisti partecipanti troviamo: Giulio Adobati, Mariangela Alessi, Sergio Bertinotti, Renzo Foglietta, Paolo Giacomello, Michela Mirici Cappa, Ornella Pelfini, Gianluca Ripepi, Michele Scaciga, Federico Spinozzi, Paolo Stefanelli, Giorgio Stefanetta, Fernanda Taddei, Angelo Igino Torrielli, Cristiaan Veldman e Gianni Villa, oltre ai defunti Carlo Bossone, di cui celebriamo il 120° anniversario della nascita, Alessandro Giozza e Peppino Stefanoni. Il progetto si svolgerà da novembre 2024 a marzo 2025 attraverso una serie di eventi.
Workshop d’Arte
Il 16 e 17 novembre, presso Villa Renzi-Cesconi a Crevoladossola, si terranno workshop d’arte aperti al pubblico. Gli orari saranno sabato dalle 10:30 alle 18:30 e domenica dalle 15:30 alle 18:30. Durante i workshop, i partecipanti potranno ammirare le opere degli artisti e interagire con loro. Gli eventi includeranno: Sabato 16/11 alle 11: incontro tra gli allievi della classe 3A della scuola media Casetti e Giorgio Stefanetta sul tema “Cromatismo e Mitologia”. Alle 15:00, Michele Scaciga parlerà dell’arte del disegno, mentre alle 16:00, Federico Spinozzi introdurrà le basi del disegno manga agli studenti della classe 3B. Domenica 17/11 alle 16:30, Michela Mirici Cappa de «La Bottega dell’Arte» di Gravellona Toce condurrà un workshop su «La Tecnica della Pittura come Linguaggio Universale». Invitiamo tutta la cittadinanza con la vena artistica a partecipare, cimentandosi nella colorazione di un’opera disegnata da Giorgio Stefanetta, e firmando il proprio spazio. L’opera collettiva sarà poi esposta il 12 dicembre alla Cappella Mellerio. È consigliata la prenotazione via e-mail a: cuoredipietrakiwanis@gmail.com.
Proiezione Fotografica e Calendario
Il 12 dicembre, a Palazzo Mellerio di Domodossola, si svolgerà una proiezione di foto, a cura di Massimo Stringara che ritraggono gli artisti e offrono un’anteprima delle opere realizzate per “Cuore di Pietra”. Inoltre, Massimo Stringara sta realizzando un Calendario 2025 con foto dedicate agli artisti nel loro ambiente e dettagli delle opere donate, che sarà disponibile anche durante i mercatini di Natale a Domodossola il 14 e il 15 dicembre, dove il Kiwanis allestirà un tradizionale stand natalizio per raccogliere donazioni a favore delle sue attività di beneficenza. Collettiva d’Arte: Cuore di Pietra
Il momento culminante del progetto sarà a marzo 2025 (date da definire), con una grande mostra collettiva presso Palazzo San Francesco di Domodossola. Per tre settimane, saranno esposte le opere donate dai 19 artisti, ispirate al tema “Cuore di Pietra”, che sottolinea come la pietra non sia solo un elemento del paesaggio, ma anche la materia prima e il cuore di molte costruzioni e opere d’ingegno che abitualmente ammiriamo. Nell’occasione saranno proiettate anche le foto dedicate agli artisti realizzate da Massimo Stringara. Inoltre, sarà possibile effettuare donazioni per le opere che serviranno a finanziare le iniziative di elevato valore sociale del Kiwanis Club.
La Finalità Benefica
Federico Spinozzi, omonimo di uno degli artisti partecipanti e presidente del Kiwanis Club di Domodossola, afferma: “Questo progetto è nato per finanziare servizi e iniziative in favore dell’infanzia e dell’adolescenza, che rappresentano la ragione d’essere del Kiwanis. Raccoglieremo fondi per il progetto #sbullizziamoci del Liceo Spezia e per “U e i suoi Fratelli”, un libretto dedicato ai bambini delle scuole primarie, e per altri progetti di service sempre rivolti ai più giovani. Il contrasto al bullismo e l’inclusione sociale fin dai primi anni di formazione sono un tema a noi caro e fondamentale per garantire uno sviluppo equilibrato dei giovani”. Il Gruppo Tosco Marmi, con il suo celebre Marmo Palissandro proveniente dalla cava policroma di Crevoladossola, è partner attivo e finanziatore principale dell’iniziativa. Spinozzi aggiunge: “Lorenzo D’Aloisio, fondatore del Gruppo Tosco Marmi, e suo figlio Mauro, amministratore delegato dell’azienda di famiglia, hanno sempre sostenuto il Kiwanis in modo discreto ma sostanzioso. È giusto riconoscere il loro impegno per il territorio, specialmente in ambito artistico, dato che da secoli il marmo di Crevola ha dato vita a molte opere d’arte”. Conclude Spinozzi: “Siamo profondamente grati ai volontari come Massimo Stringara, Giuseppe Possa e Francesco Maria Ferrari, che, insieme ai soci e ai loro familiari e amici, stanno collaborando con gli artisti locali per donare tempo e opere a fini benefici. La creazione di questo progetto ha già generato amicizie, entusiasmo e un crescente coinvolgimento della comunità. Speriamo che molti altri possano unirsi a noi partecipando agli eventi e contribuendo a questa causa, come sottolineato dalla nostra ex governatrice e attuale trustee internazionale Maura Magni: Fare del bene, fa stare bene. È importante riconoscere l’impegno degli amministratori dei comuni di Crevoladossola e Domodossola, che hanno reso possibile la partecipazione della cittadinanza, e della Provincia e della Regione, che sostengono l’iniziativa con il loro patrocinio, oltre ai nostri sponsor che hanno creduto in noi”.
Per ulteriori informazioni e per scoprire come supportare il progetto, vi invitiamo a contattarci: cuoredipietrakiwanis@gmail.com. sito: cuoredipietra.org
Al seguente link il filmato e le interviste https://www.facebook.com/share/19KMZufgKx/

da Eco Risveglio VCO e Alto Novarese
