KC Domodossola – Mostra “Il Manga e il Mito” dall’8 febbraio al 6 marzo 2025 per l’inclusione e contro il bullismo

Inaugurazione: 8 febbraio 2025 – ore 16.00

Crevoladossola – Sarà inaugurata l’8 febbraio 2025 alle ore 16.00 nella Galleria dell’Ossola Outdoor Center la mostra “Il Manga e il Mito”, un evento che rientra nel progetto Cuore di Pietra, volto all’inclusione e alla lotta al bullismo nelle scuole del Verbano Cusio Ossola. Questo progetto rappresenta un importante passo verso la sensibilizzazione e l’educazione dei giovani su temi cruciali, utilizzando l’arte come strumento di espressione e confronto.

La mostra è curata dalla prof.ssa Francesca Fabbri e presenterà i lavori realizzati dagli studenti della Classe 3A e 3B della scuola secondaria di I grado “F.lli Casetti” di Crevoladossola attraverso due laboratori creativi che hanno visto operare due artisti del progetto “Cuore di pietra” (cuoredipietra.org):

• “CROMATISMO E MITOLOGIA”

Classe 3A in collaborazione con l’artista Giorgio Stefanetta

Studenti:

Carlotta Bove, Della Maddalena Natalie, Francesca Bona, Angelica Stroppa, Edoardo Oglina, Mattia Dresco, Leo Petrocco, Mattia Minoletti, Francesco Sirro, Sergio Pozzo, Giovanni Iardella, Lorenzo Consonni, Andrea Faggionato, Manuel Maruzzi, Luca Riboni, Santiago Costa Volpe, Omar Lombardo, Francesco Tomà, Davide Colli, Lucas Ribeiro Brantes Cardoso, Laura Francini, Sofia Zanola.

• “BASI DISEGNO MANGA”

Classe 3B in collaborazione con l’artista Federico Spinozzi

Studenti:

Rebecca Savoia, Mia Rossetti, Nikla Grossi, Ambra Iulita, Francesca Milone, Michelle Lusetti, Alessandra Buratti, Martina Delvecchio, Diego Ferraris, Leonardo Grazian, Davide Giordana, Andrea Gentillare, Jacopo Marconi, Lorenzo Terzano, Thomas Santoro, Niccolò Greco, Nicolò Cireddu, Marco Darioli, Davide Tonossi, Alessandro Lani, Lorenzo Frassetti, Andrea Iardella, Xiangui Zanghieri.

Tavola Rotonda

In aggiunta all’esposizione, giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 16.00, sempre all’Ossola Outdoor Center si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Colori, arte e pensiero”, con la partecipazione di Giorgio Stefanetta e Luca Ciurleo. Questo incontro sarà un’occasione per discutere l’importanza dell’arte e della creatività come mezzi per affrontare il bullismo e promuovere l’inclusione nelle scuole.

Sino al 6 marzo

tutti gli appassionati di arte e cultura, così come le famiglie e gli educatori, sono invitati a visitare la mostra. La mostra sarà aperta fino al 6 marzo 2025, negli orari di apertura dell’Ossola Outdoor Center rappresentando un’opportunità unica per scoprire il talento dei giovani artisti e conoscere il progetto “Cuore di pietra”. Sostenuto dal Kiwanis Club Domodossola, in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi e Palissandro Marmi, l’iniziativa che unisce arte e solidarietà contro il bullismo, vedrà il suo evento clou proprio a marzo, a Palazzo San Francesco di Domodossola, con una mostra di artisti del Verbano Cusio Ossola che vedrà presto divulgati tutti i particolari.

Presso l’istituto Casetti di Crevoladossola è stato attivato lo sportello di ascolto, ovvero un servizio di promozione al benessere, gestito da un professionista esterno alla scuola, uno psicologo esperto nelle problematiche scolastiche e adolescenziali, attivo nell’orario scolastico e gratuito per il personale scolastico, i genitori e gli alunni della scuola secondaria di primo grado che ne vogliano liberamente usufruire. Il servizio di ascolto è sponsorizzato dal Club Kiwanis di Domodossola, attraverso la mostra dei disegni degli alunni delle Casetti, inaugurata l’8 febbraio all’Ossola Outdoor Center di Crevoladossola. grazie all’iniziativa “Cuore di Pietra” Lo sportello di ascolto delle Casetti offre consultazioni brevi di colloqui ripetibili nel tempo – con cadenza ogni due settimane – fornendo ascolto e accoglienza rispetto ai vissuti affettivi, come la frustrazione, la demotivazione o la rabbia. Sono previsti incontri con insegnanti, genitori ed alunni della scuola secondaria di primo grado per consulenze, secondo le norme del Codice Deontologico degli psicologi italiani, rispettose del diritto alla riservatezza per chi si avvale di questa prestazione; il confronto tra la scuola e la famiglia viene stimolato per garantire il benessere degli alunni garantendo la collaborazione della scuola con gli enti sanitari e sociali del territorio;  tra le finalità anche quella di creare un dialogo e un confronto in merito alla difficile gestione che accompagna il ruolo pedagogico degli insegnanti e dei genitori nella quotidiana esperienza con i propri alunni e figli, nonché supportare e supervisionare, sulla base di una reale necessità, situazioni complesse di alunni.