Il dieci gennaio 2025 il Club Etneo, in collaborazione con il Comune di Nicolosi, ha voluto iniziare il nuovo anno con un incontro su un tema fortemente attuale: “La violenza maschile sulla donna: per riconoscerla e contrastarla efficacemente”.
L’incontro-dibattito, che si è svolto presso l’aula consiliare del Municipio, ha avuto un taglio particolare rispetto all’impostazione di una conferenza classica. Prima di dare voce alla brillante relatrice, dott.ssa Anna Agosta, per approfondire il tema dell’incontro, la moderatrice e coach, dott.ssa Sonia D’Arrigo, ha utilizzato una modalità interattiva per un più attivo e proficuo coinvolgimento degli intervenuti. Attraverso l’utilizzo degli smartphone, con una particolare applicazione, i presenti hanno potuto esprimere opinioni e pensieri sul tema dell’incontro ricevendo feedback in tempo reale. Questo ha permesso di capire l’orientamento delle persone sul tema della violenza che 1 donna su 3 subisce in tutte le sue svariate forme, da quella fisica a quella economica, a quella psicologica; si è avuta maggiore consapevolezza su come la pretesa superiorità del maschio sia una mentalità patriarcale radicata nella società, e da troppo tempo considerata giusta. Successivamente, la dott.ssa Agosta ha evidenziato quali sono gli atteggiamenti dell’uomo quando agisce violenza sulla donna e quali conseguenze, spesso nascoste, si troverà a vivere quest’ultima. È stato anche ripercorso l’excursus storico dei diritti di cittadinanza che ha fatto emergere quanto solo recentemente, la donna abbia raggiunto la parità, almeno legale.
Infine, la relatrice, Presidente dell’Associazione Thamaia, ha spiegato in cosa consiste il lavoro, personalmente considerato “prezioso”, del centro antiviolenza (dall’accoglienza delle donne alle attività di prevenzione soprattutto nelle scuole, dall’attività di progettazione alle attività di empowerment femminile), quali figure altamente specializzate collaborano in esso, di come si debba lavorare in sinergia con altre realtà del territorio per raggiungere traguardi soddisfacenti a favore delle donne vittime di violenza maschile.
Interessante l’intervento dell’Avvocata penalista, collaboratrice dell’Associazione, Valeria Sicurella che ha raccontato di alcuni casi giudiziari emblematici in cui emerge con forza la condizione psicologica della donna che ha subito violenze.
Alla manifestazione erano presenti il Luogotenente Governatore della Divisione 2 Etna Patrimonio dell’Umanità Giuseppe Geremia, il Vicegovernatore D.I.S.M. Nunzio Spampinato, il past Luogotenente Governatore e Segretario della Divisione Antonio Sciuto, la Presidente del Kiwanis Club Paternò Maria Carmela Benfatto, la Presidente eletta del Club Catania Centro Pinuccia Di Mauro, naturalmente i soci del Club e un folto numero di ospiti.
Particolarmente gradita la partecipazione del Sindaco di Nicolosi dott. Angelo Pulvirenti, sempre presente nelle manifestazioni del Kiwanis Club Etneo e con il quale da tempo si è instaurato un clima di collaborazione.
Antonio Sciuto