KC Foligno – Celebrazione del Giorno della Memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto e mantenere vivo il ricordo degli orrori perpetrati dal nazifascismo. Anche quest’anno, il Kiwanis Distretto Italia-San Marino ha rinnovato il proprio impegno nella divulgazione storica e nel sostegno alla memoria con l’organizzazione dell’evento “SHOAH, UNA STORIA DA NON DIMENTICARE” trasmesso in diretta streaming su YouTube con la partecipazione di autorevoli relatori. 

I Kiwanis Club di tutta Italia, attraverso i loro 136 club e oltre 2400 soci, hanno preso parte attiva alle celebrazioni, promuovendo iniziative locali volte a sensibilizzare le nuove generazioni su questa tragica pagina di storia. 

L’evento di Foligno: il ricordo del rastrellamento del 2 febbraio 1944 

In questo contesto, il Kiwanis Club Foligno ha preso parte con una propria delegazione all’evento organizzato dall’Associazione “L’Officina della Memoria”, presieduta da Rita Zampolini (Socia Onoraria del Kiwanis Club Foligno), per ricordare il rastrellamento nazifascista del 2 febbraio 1944 sulle colline di Foligno
Questa brutale operazione di repressione portò alla deportazione di 24 giovani e partigiani, di cui 22 trovarono la morte nei lager di Mauthausen e Flossenbürg. 

La giornata commemorativa ha incluso una visita guidata al Memoriale del Campo di Concentramento di Colfiorito, un luogo simbolo dell’internamento civile in Italia, e una conferenza tenuta dallo storico Costantino Di Sante, Direttore Scientifico del Memoriale e Direttore dell’Istituto Storico Provinciale di Ascoli Piceno, nonché collaboratore delle Università di Teramo e Roma Tre. 

Di Sante è un esperto del sistema concentrazionario fascista e ha pubblicato numerosi studi sui campi di internamento italiani, sulla deportazione e sulla repressione nazifascista. Il suo contributo ha permesso ai partecipanti di approfondire le dinamiche storiche legate alla persecuzione politica e razziale in Italia, con particolare attenzione al ruolo del campo di Colfiorito e al destino dei deportati folignati. 

L’evento si è concluso con un momento di riflessione e memoria, sottolineando l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza storica, affinché tragedie simili non si ripetano mai più

Il Kiwanis Club Foligno, nel solco della mission Kiwaniana, continua il suo impegno per la memoria storica e la diffusione della cultura della pace, ribadendo la necessità di tenere viva la coscienza collettiva attraverso il racconto della storia e il ricordo delle vittime dell’Olocausto.