KC Foligno – Concluso con successo il Primo Corso “Matematica: Impara, Prova, Scopri”

Un percorso formativo innovativo per rendere la matematica più accessibile e coinvolgente

Si è concluso con grande partecipazione il Corso di aggiornamento per docenti “Matematica: Impara, Prova, Scopri”, promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno con il supporto del Kiwanis Club Foligno. L’evento, iniziato il 2 dicembre 2024, ha rappresentato il primo appuntamento previsto nella Convenzione tra le due realtà. Nel precedente anno kiwaniano 2023-2024 era stata sottoscritto un accordo per favorire la diffusione della cultura scientifica e il miglioramento della didattica della matematica dando operatività al Progetto “Insieme per il Futuro: Sinergie tra Laboratorio di Scienze Sperimentali e Kiwanis International a Foligno per Promuovere Matematica e Scienza tra le nuove generazioni”. Il progetto prevede una partnership biennale per la realizzazione di 1) Diversi Corsi di Formazione per insegnanti per promuovere l’educazione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in ogni ordine di Scuole, dove, valorizzando l’inclusione, la creatività e il sostegno, gli studenti sperimentano materiali e percorsi guidati alla scoperta del mondo della matematica. 2) Una Piattaforma Digitale del Laboratorio Scienze Sperimentali – Foligno, al fine di poter utilizzare, senza vincoli ed oneri, la documentazione scientifica e culturale delle conferenze delle edizioni di Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, da parte di alunni, studenti, insegnanti, ricercatori, università, progettualità istituzionali pubbliche e private.

Durante il corso, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire metodologie innovative per rendere la matematica più accessibile e stimolante per gli studenti di ogni età, con particolare attenzione a strumenti pratici come gli Oggettimatici® e in particolare il kit Specchio riflesso.

L’incontro inaugurale aveva visto la presenza di  personalità del mondo istituzionale, accademico e cariche Kiwaniane, tra cui il Presidente del Laboratorio, Prof. Maurizio Renzini,  il Direttore del Distretto Sanitario di Foligno, Dr. Pietro Stella, il Luogotenente Governatore della Divisione Kiwanis 9 Umbro-Sabina, Dr. Massimo Stortini, il Presidente del Kiwanis Club Foligno, Dr. Tommaso Ministrini, e la Prof.ssa Emanuela Ughi, Matematica con lunga esperienza in Formazione.

Il Direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Prof. Maurizio Renzini, ha sottolineato l’importanza della matematica come disciplina fondamentale per la formazione dei giovani e ha ribadito l’impegno del Laboratorio nel promuovere metodologie didattiche innovative per avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche.

“L’obiettivo del Kiwanis è investire sulle nuove generazioni, offrendo strumenti concreti per migliorare il loro apprendimento e la loro crescita” – ha dichiarato il Presidente del Kiwanis Club Foligno, Dr. Tommaso Ministrini

Il Luogotenente Governatore della Divisione Kiwanis 9 Umbro-Sabina, Dr. Massimo Stortini ha ribadito che “Questo corso è solo il primo passo di un percorso biennale che continuerà con nuove attività rivolte a studenti e insegnanti”. L’iniziativa proseguirà con nuovi incontri e percorsi di aggiornamento per i docenti, tra cui corsi su “Costruire per capire” e “Mosaico Armonico: Isometrie e Tassellazioni del piano”, previsti per il prossimo anno scolastico.

“Grazie a questo progetto, vogliamo rendere la matematica più inclusiva e accessibile per tutti ma abbiamo anche previsto iniziative per studenti con difficoltà di apprendimento come la discalculia, le difficolta cognitive e i bambini non-vedenti” – ha evidenziato la Prof.ssa Emanuela Ughi, coordinatrice del Corso.

I materiali e i risultati di questo primo corso saranno presentati successivamente nella Mostra – Laboratorio “Specchi e Spicchi” che sarà allestita a Palazzo Candiotti di Foligno dall’11 al 13 aprile 2025 durante le attività programmate della XV edizione di Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza dove si daranno appuntamento, come negli anni scorsi i migliori Scienziati e Pensatori nazionali ed esteri. Il tema centrale quest’anno sarà l’ Intelligenza Artificiale.