Il 7 febbraio 2025 si è tenuto presso la Biblioteca Comunale Dante Alighieri di Foligno l’incontro pubblico “LA BIBLIOTECA DI TUTTI: I libri tattili come strumento di inclusione”, realizzato per l’impegno del Comune e del Kiwanis Club di Foligno È stato un momento di approfondimento che ha offerto una panoramica completa sull’importanza dei libri tattili come strumento educativo e inclusivo per bambini nella fascia 0-6 anni.
Tra i relatori intervenuti:
– Tommaso Ministrini, Presidente del Kiwanis Club Foligno, che ha sottolineato il ruolo del Kiwanis nell’impegno sociale per l’inclusione e il diritto alla lettura.
– Maria Frigeri, rappresentante dell’Associazione Culturale Pediatri Umbria, che ha confermato come nel Programma “Nati per Leggere”, volto a incentivare la lettura precoce per favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo dai primi anni di vita, i libri tattili si possono vantaggiosamente inserire a pieno titolo.
– Alessia Fabbri, ricercatrice presso l’Università di Perugia, che ha evidenziato il ruolo delle biblioteche come spazi di socialità e inclusione, in particolare per i bambini con bisogni educativi speciali.
– Francesca Piccardi, della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, che ha fatto conoscere maggiori dettagli del Progetto “A spasso con le dita” e il Concorso “Tocca a Te”, iniziative finalizzate alla creazione e diffusione di libri tattili per bambini con disabilità visiva.
– Giuliana Riunno, rappresentante dell’Associazione “Start”, che ha approfondito il tema delle Biblioteche Attive come strumenti per la costruzione di una comunità inclusiva.
– Andrea Delluomo, progettista e designer, che ha illustrato il Progetto “COAABITAT”, un’iniziativa nazionale per la diffusione e il sostegno della produzione di libri tattili illustrati.
Il Convegno, nella splendida cornice di Palazzo Deli, ha visto una grande partecipazione di esperti, educatori e rappresentanti di istituzioni impegnati nella promozione della lettura inclusiva, e si è poi articolato, anche nei giorni successivi, nella Mostra di libri tattili illustrati “In Tutti i Sensi” provenienti dal fondo della Biblioteca Attiva di Ariccia e nei laboratori creativi dedicati ai bambini e genitori che hanno risposto con grande partecipazione.
Il Messaggio-che-portiamo-a-casa è stata la valenza educativa universale dei libri tattili illustrati. Sebbene spesso considerati strumenti compensativi per bambini ciechi o ipovedenti, questi libri offrono benefici cognitivi, motori e linguistici per tutti i bambini in età prescolare (con maggiore enfasi per la fascia 0-3 anni, data l’enorme plasticità neuronale di questa fase di sviluppo individuale), promuovendo:
Sviluppo Sensoriale e Cognitivo – La lettura multisensoriale aiuta i bambini a esplorare forme, materiali e consistenze, stimolando la memoria e la concentrazione.
Apprendimento del Linguaggio – La narrazione supportata da stimoli tattili aiuta i bambini a collegare parole a concetti concreti, facilitando l’acquisizione del vocabolario.
Sviluppo delle Abilità Motorie fini – L’interazione con superfici diverse e la necessità di sfogliare, esplorare e scoprire elementi nascosti allena la motricità fine, l’uso delle dita per riconoscere forme in rilievo o elementi mobili migliora la coordinazione occhio-mano.
Inclusione e Socializzazione – I libri tattili offrono un’esperienza di lettura accessibile e condivisa tra bambini con e senza disabilità, abbattendo le barriere sensoriali.
Creatività e Immaginazione – L’interazione con texture e materiali favorisce la creazione di immagini mentali, arricchendo l’esperienza narrativa.
In conclusione, l’interazione con immagini multisensoriali e testi, mediata dall’adulto, arricchisce il linguaggio e la comprensione del mondo circostante, ponendo le basi per future competenze scolastiche e relazionali.