KC Francavilla al mare ela Costa dei Trabocchi – Giorno della Memoria…80 anni dopo Auschwitz

Il Kiwanis Club Francavilla al mare e la Costa dei Trabocchi lunedì 27 gennaio 2025 ha partecipato con il suo Presidente Maurizio Del Grosso, diversi soci e amici del Club, all’evento organizzato nella sala consiliare del Comune di Ari, in provincia di Chieti, alla  presenza del Sindaco Fabio Santone e degli altri sindaci di Orsogna, Arielli, Miglianico, Villamagna, in ricordo dell’ “Eccidio di San Pietro in Ari”, avvenuto l’11 gennaio 1944, nel quale furono spezzate quattro vite innocenti dai tedeschi, dopo essere state costrette a scavare la loro fossa.
Presente alla manifestazione un sopravvissuto all’eccidio, l’ebreo austriaco Bruno Lauser, Nicola Di Rito abitandel luogo che da piccolo aveva assistito ai fatti terribili,lo storico Armando De Grandis, autorità militari, diverse scolaresche della scuola locale e Rai 3 che ha intervistato i testimoni. Il racconto è stato commosso e ha colpito il cuore e le menti dei presenti.
Infine una corona d’alloro è stata deposta sul luogo dell’eccidio.
Il Presidente del Kiwanis Francavilla ha concluso il suo intervento con queste parole:
“Il Kiwanis, da sempre impegnato nel benessere dei giovani, crede fermamente che conoscere il passato sia fondamentale per costruire un futuro migliore. Per questo motivo, ci impegniamo a tramandare alle nuove generazioni la memoria di questa tragedia, organizzando iniziative educative e promuovendo la cultura del dialogo e del rispetto. Ma il nostro impegno non si ferma qui. Vogliamo che i giovani comprendano che l’indifferenza è complice della violenza e che ognuno di noi ha il dovere di opporsi a ogni forma di discriminazione. Ricordare non è un peso, ma una responsabilità. È il nostro dovere morale tramandare alle generazioni future la memoria di questa tragedia, affinché si possa costruire un mondo in cui l’odio non abbia più spazio. Possiamo farlo educando i nostri figli ai valori della tolleranza e del rispetto, partecipando a iniziative di volontariato, sostenendo le associazioni che combattono la discriminazione, e semplicemente essendo più attenti alle parole e ai gesti che usiamo ogni giorno. Ognuno di noi può fare la differenza. Iniziamo oggi, qui, a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia, un capitolo fatto di speranza e di solidarietà.”

Giancarlo Bevilacqua, webmaster del club Francavilla al mare e la Costa dei Trabocchi