Il Kiwanis, da sempre promotore di attività vicine al mondo dell’adolescenza e infanzia e non poteva non onorare anche la Giornata dell’Educazione, e il diritto all’istruzione, diritto sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 (articoli 28 e 29).
Nel progetto presente nel sito del DISM per la realizzazione del service, quale chair, ho scritto che “L’educazione – spesso preclusa a molti bambini, soprattutto nei paesi più poveri – è fondamentale non solo per la crescita dei singoli individui, ma anche per lo sviluppo dell’intera società, perché rappresenta lo strumento più valido per combattere disuguaglianze, povertà, emarginazione e sfruttamento. La Giornata internazionale dell’educazione che si celebra il 24 gennaio, istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite, invita a riflettere sull’importanza dell’educazione come diritto per tutti e bene pubblico”
Sulla base di ciò, il 25 Gennaio, quale chairman nazionale del service, insieme ai soci del KC Kamarina di cui faccio parte, ho organizzato un’attività diretta ai giovani e al mondo dei loro interessi. Il range di riferimento scelto sono state le classi terze, età in cui i ragazzi sono vicini al conseguimento dell’agognato patentino per poter guidare i ciclomotori e sentirsi liberi e indipendenti di muoversi.
La tematica scelta è stata indirizzata verso la sicurezza stradale, oggetto di tante problematiche attuali e causa di molti incidenti, oggi incrementati dalla presenza di altri mezzi sino a poco tempo fa inesistenti: i monopattini.
All’iniziativa hanno aderito e dato il patrocinio l’Amministrazione Comunale, sempre sensibile verso il mondo dei giovani, con la notevole presenza del Sindaco Aiello e degli assessori Corbino, Prelati e Nicastro, il Comando di Polizia Municipale, il presidente dell’associazione prov.le vittime della strada, sig. Lisi, il regista Peppino Orecchia che ha proiettato un cortometraggio basato su una breve storia di un incidente stradale e il segretario prov.le USCA scuole guida, nonché nostro socio Salvatore Tasca, ognuno dei quali ha espresso la propria opinione in merito al concetto sempre più ampio di educazione e sicurezza.
L’attività si è svolta all’interno dell’I.C.S. “F. Traina” di Vittoria e il dirigente, prof. Carmelo La Porta, ha voluto sottolineare l’importanza di queste iniziative, sempre positive e atte a dare importanti informazioni per il futuro delle giovani generazioni.
Infine nei propri interventi, sia il presidente del club, Giuseppe Marino che il chair Giovanni Grasso, hanno voluto far conoscere le qualità e le iniziative che il Kiwanis mette in atto con le attività che svolge a favore dei giovani.
Infine, su iniziativa del segretario USCA scuole guida, sono state consegnate dei buoni per il conseguimento di corsi per il patentino.
Giovanni Grasso, Chair Giornata Mondiale dell’Educazione, segretario del club Kamarina