Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 20.00, i Soci e gli ospiti del Club Kiwanis Novara Monte Rosa si sono incontrati presso la sede del Club Unione per una serata Conviviale all’insegna dello sport.
In apertura di serata, dopo il tocco della campana, l’esecuzione degli inni e la lettura delle finalità e della Regola d’oro, il Presidente Massimo Collimedaglia ha rivolto un saluto di benvenuto a tutti i presenti e poi ha ricordato con parole significative e commosse, il Socio Renato Baratti, Tesoriere storico del nostro club, da poco scomparso. Un lungo, sentito applauso ha accompagnato le parole del Presidente.
Per parlarci di sport sono intervenuti come relatori due illustri personaggi del mondo sportivo: l’Ing. Gianandrea Nicolai, dirigente sportivo a livello nazionale e internazionale, Stella d’argento del CONI al merito sportivo, Socio del Panathlon Pavia e da molti anni impegnato anche nel campo del Volontariato. Ha praticato fin da giovane la scherma di cui è grande appassionato .
L’altro relatore è stato Mario Armano, vincitore della medaglia d’oro nel “bob a 4” alle Olimpiadi di Grenoble del 1968, due volte campione mondiale, una volta campione europeo e due volte campione italiano, sia nel “bob a 4” che nel “bob a 2”. È stato insignito con il Collare d’oro al merito sportivo. Attualmente segue i ragazzi nella pallavolo, altra sua passione.
La cena si è svolta in un’atmosfera serena e amichevole, alla fine della quale la cerimoniera ha presentato i due relatori attraverso la lettura del relativo curriculum.
Gianandrea Nicolai ci ha parlato della “Carta dei diritti del ragazzo nello Sport”. Questo documento è particolarmente importante in quanto prevede che lo sport sia per i ragazzi della fascia adolescenziale, un momento di divertimento e di aggregazione sociale e non un’attività che causi stress emotivo e sottoponga il fisico ad allenamenti eccessivi che oltretutto spesso causano anche seri danni fisici.
Un richiamo va anche rivolto ai genitori che spesso spingono i figli o le figlie a praticare sport in modo eccessivamente competitivo e se i risultati sono inferiori alle aspettative si rischia che nei ragazzi o nelle ragazze subentri la mancanza di autostima.
Mario Armano, Socio del Panathlon Novara, ha invece raccontato cos’è il Panathlon e quali obiettivi persegue.
Il Panathlon è un’associazione culturale in campo sportivo fondata a Venezia il 12 giugno 1951 dal Col. Mario Viali e altri 24 fondatori. Il motto è: “Panathlon ludis iungit”, cioè “il Panathlon unisce attraverso i giochi”.
L’Associazione cresciuta dapprima in Italia, è divenuta internazionale dal 14 maggio 1960, col nome di Panathlon International.
La sede ufficiale è a Rapallo.
Lo scopo del Panathlon è l’affermazione dell’ideale sportivo e dei suoi valori morali e culturali, quali strumento di formazione ed elevazione della persona e di solidarietà fra gli uomini e i popoli.
Per diventare socio di un Club Panathlon bisogna avere dei trascorsi in campo sportivo anche dilettantistico e amatoriale oppure come dirigente sportivo in qualche società.
Con gli amici del Panathlon Novara abbiamo fatto negli anni varie serate conviviali condivise in quanto i nostri obiettivi sono simili.
E’ stata una serata stimolante ed interessante seguita dai nostri soci e ospiti con grande attenzione.
In chiusura il Presidente ha regalato ai due relatori il nostro gagliardetto dei 35 anni oltre ad un piccolo presente.
Il tocco della campana ha mandato tutti a casa.