KC Siracusa – Convegno Agenda 2030: Quale futuro?

Il Kiwanis club di Siracusa, giorno 12 aprile 2025, ha organizzato il convegno distrettuale Agenda 2030: quale futuro? presso la Sala Borsellino del Palazzo Vermexio, ovvero il Palazzo del Senato sede principale del Comune, nella splendida cornice di Ortigia.

Erano presenti le autorità kiwaniane: Stefano Farese, Governatore del Kiwanis DISM; Nella Giallongo Coffa, presidente del Kiwanis club di Siracusa; Antonello Forestiere, luogotenente governatore; Elio Garozzo, presidente eletto del Kiwanis europeo; Basilio Valente, governatore eletto Kiwanis DISM e Nunzio Spampinato, vicegovernatore Kiwanis DISM.

I past luogotenenti governatore: Giovanni Occhipinti, Paolo Russotto, Giancarlo Bellina, Antonio Davì e Francesco Nicastro.

Erano, altresì, presenti Rosalba Fiduccia, webmaster e luogotenente della divisione 6 Sicilia, Massimo Stortini, luogotenente della divisione 9 Umbro-Sabina e il Past luogotenente Divisione 2 Etna Patrimonio dell’Umanità, Alfio Cavallaro.

Presenti, infine gli officer dei club della Divisione 3 Sicilia Sud Est: Augusta, Lentini, Modica, Priolo-Melilli, Scicli e Vittoria.

Sono intervenute anche le autorità civili e militari della città di Siracusa.

L’incontro è stato condotto dall’ing. Giancarlo Bellina, cerimoniere, moderatore e Chair Distrettuale Area 4 Ambiente, che è intervenuto sulla tematica “Opportunità e Sfide della Transizione Ecologica”, in uno scenario geopolitico sempre più complesso, che pone degli interrogativi sui tempi e le modalità di attuazione di un Modello di Sviluppo Sostenibile e di contrasto ai Cambiamenti Climatici. A seguire il Prof. Ing. Giuseppe Mancini UNICT- Cutgana ha relazionato sul tema “Luci ed ombre nelle traiettorie di sostenibilità: la lezione dai rifiuti” e la Prof.ssa Margherita Ferrante UNICT- Cutgana, che ha centrato il suo intervento su “Ambiente e Salute: contrastare il cambiamento climatico con il modello One-Health”.

Gli esperti in materia hanno fatto emergere una valutazione oggettiva della fattibilità e della realizzabilità, su basi tecnico-scientifiche e non ideologiche, degli obiettivi del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) entro il 2030, e del raggiungimento della Neutralità Carbonica entro il 2050.

Gli atti del Convegno, in termini di Position Paper del Kiwanis sull’Agenda 2030 e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, saranno integrati nel 2° Rapporto di Sostenibilità dell’Anno Sociale 2024-2025 del Kiwanis International Distretto Italia San Marino.