Convegno “I disturbi dell’alimentazione: anoressia e bulimia, tra isolamento e solitudine” promosso dal Kiwanis Club di Vibo Valentia in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Vibo Valentia e con gli altri Club service del territorio: Lions, Rotary Vibo Valentia, Rotary Hipponion, svoltosi presso l’aula magna dell’IIS ITG E ITI E ITE di Vibo Valentia.
Inaugurazione panchina lilla
Martedì 15 aprile 2025 dalle 10:00 alle 14: 00, si è svolto, presso l’aula magna dell’IIS ITG E ITI E ITE di Vibo Valentia, il Convegno “I disturbi dell’alimentazione: anoressia e bulimia, tra isolamento e solitudine”.
L’iniziativa, promossa dal Kiwanis Club di Vibo Valentia in collaborazione con l’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Vibo Valentia, con gli altri Club service presenti in città: Lions, Rotary Vibo Valentia, Rotary Hipponion, si inserisce all’interno di un più ampio percorso di sensibilizzazione-informazione-prevenzione dei DCA (disturbi del comportamento alimentare) e ha coinvolto, alunni, docenti dell’ IIS ITG E ITI E ITE suddetto e Istituzioni del territorio.
Nel corso del Convegno, moderato da Teresa Pugliese, giornalista nonché segretaria della Divisione 12 Kiwanis Distretto Italia San Marino, si sono susseguiti gli interventi di Maria Gramendola, dirigente scolastico dell’IIS ITG-ITI-ITE; Basilio Valente, governatore eletto del Kiwanis Distretto Italia San Marino; Vincenzo Natale, pres. dell’Ordine dei Medici di Vibo Valentia; Rita Todaro, pres. dell’Associazione Medici Donne di Vibo Valentia; Raffaele Bava, vicepresidente dell’Ordine dei Medici; Stefania Barone, tesoriera dell’Ordine dei Medici di Vibo Valentia; Pasquale Barbuto, presidente del Rotary Club Vibo Valentia; Rodolfo Teti, presidente del Lions Club; Pasqualina Servelli, presidente del Kiwanis Club.
Sottolineata in ogni singolo intervento, l’importanza dell’aver fatto “Squadra” al servizio della Comunità per affrontare insieme il tema delicatissimo dell’Anoressia e della Bulimia che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto almeno una volta nella vita bambini, adolescenti, giovani e adulti di ambo i sessi.
Concetto chiave del convegno è stata la pregnanza della parola solitudine, presente in Locandina, poiché, in presenza di tali disturbi, si asserisce che nessuno debba essere lasciato solo.
Gli esperti, Bruno Risoleo, neuropsichiatra e coordinatore scientifico area psicosociale della Camera Minorile Vibo Valentia e Giuseppina Russo, medico specialista in anestesia e rianimazione, hanno evidenziato la necessità di un approccio multidisciplinare e condiviso, per portare alla luce e affrontare efficacemente i DCA (disturbi del comportamento alimentare) , mettendo in evidenza le cause psicologiche, biologiche e socio-culturali legate ad essi.
Hanno, quindi, ricordato che l’anoressia e la bulimia sono diventate nell’ultimo ventennio una vera e propria emergenza socio-sanitaria per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita sociale di adolescenti e giovani adulti, considerato che, sulla base delle indagini settoriali condotte, i DCA non trattati per tempo e con metodi inadeguati possono condurre, nei casi più gravi, alla morte (con un tasso di mortalità del 15%, di cui il 5% per suicidio). Pur tuttavia, hanno sostenuto con forza che la diagnosi precoce può portare a guarigione in oltre il 50% dei casi, veicolando così un potente messaggio: è possibile guarire da un disturbo alimentare, ma è assolutamente necessario che nessuno sia lasciato solo lungo il percorso necessario per la guarigione!
Il Convegno si è configurato come uno spazio di riflessione, di crescita e di speranza che ha trovato un segno concreto e visibile nella svelatura di una panchina lilla, donata dal Kiwanis Club all’ IIS ITG E ITI E ITE e realizzata dagli alunni classe 5B indirizzo Meccanica e Meccatronica, per mano del presidente del Kiwanis Club Pasqualina Servelli e del Dirigente Scolastico Maria Gramendola.
È doveroso ricordare che tutti i partecipanti al Convegno hanno orgogliosamente attaccato sul petto il fiocchetto color lilla, che rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i DCA, poiché, il lilla è il colore che unisce il calmo blu al vibrante rosso e rappresenta, pertanto, la dualità dei disturbi del comportamento alimentare che celano sofferenza interiore dietro un’apparente tranquillità!
L’inaugurazione della panchina lilla, collocata nella zona antistante all’azienda agraria “I giardini di Persefone”, parte integrante dell’ IIS ITG E ITI E ITE, consentirà di mantenere sempre accesi i riflettori su queste patologie e ricorderà a tutti, attraverso il numero verde su di essa riportato, che nessuno è solo!
Vibo Valentia lì 24 aprile 2025
L’addetto Stampa del Kiwanis Club di Vibo Valentia
Domenico Vallone