Un Evento di Successo a Vittoria.
Venerdì 14 marzo 2025, l’Istituto Professionale di Stato G. Marconi di Vittoria ha ospitato un evento di grande interesse sull’Intelligenza Artificiale, organizzato dal Kiwanis Club Vittoria. L’incontro, dal titolo “Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi”, ha visto la partecipazione di numerosi studenti, docenti e membri della comunità locale.
L’evento è stato aperto dai saluti del Dirigente dell’Istituto, Dott. Alberto Moltisanti, e del Presidente del Kiwanis Club Vittoria, Giuseppe Traina.
Il relatore principale, l’Ingegnere Giancarlo Bellina, Amministratore Delegato di Brown2Green Sicily, Coordinatore Distrettuale Kiwanis Area Ambiente e Vice Presidente Confindustria Siracusa, ha offerto una panoramica completa sull’IA, esplorando sia le potenzialità che le sfide di questa tecnologia in rapida evoluzione.
Una delle potenzialità messe in evidenza è come questa tecnologia potrebbe diventare un alleato per l’ambiente e quindi un’opportunità specialmente nel contrasto ai cambiamenti climatici.
L’IA sta trasformando il nostro modo di lavorare, di fare impresa e di interagire con il mondo. Se da un lato ci offre opportunità straordinarie, dall’altro ci pone di fronte a rischi e interrogativi che non possiamo ignorare. Per questo motivo, è fondamentale sensibilizzare i giovani a un uso consapevole e responsabile dell’IA, affinché possano sfruttarne i benefici a servizio dell’umanità.
In particolare, abbiamo approfondito il ruolo dell’IA nella lotta ai cambiamenti climatici. Grazie a modelli sempre più sofisticati, possiamo analizzare grandi quantità di dati meteorologici per monitorare i cambiamenti climatici e prevedere eventi estremi.
L’Ing. Giancarlo Bellina ha illustrato come l’IA può:
- Monitorare il clima con precisione.
- Ottimizzare l’energia rinnovabile.
- Rivoluzionare l’agricoltura sostenibile.
- Migliorare il riciclo e la gestione dei rifiuti.
L’IA è una chiave per un futuro sostenibile, se usata con etica e responsabilità!
Durante il dibattito con i ragazzi, è emerso un grande interesse per queste tematiche e una forte consapevolezza dell’importanza di agire per un futuro sostenibile.
Ringraziamo di cuore l’Istituto Tecnico Marconi per l’accoglienza e la partecipazione attiva degli studenti. Insieme, possiamo costruire un futuro in cui l’IA sia al servizio del progresso e del benessere di tutti.